Una possibilità di effettuare la salita al monte Giove 3009 m, per il versante Sud – Ovest (via Normale) e quella con partenza da Valdo 1274 m al Lago Vannino e quindi al Rifugio Eugenio Margaroli 2196 m, volendo si può pernottare e compiere l’asciensione con maggior tranquillità. Dal rifugio si attraversa la diga, e abbandonato in basso sulla destra il sentiero che fiancheggia il lago, bisogna prendere il sentiero che sale in mezza costa sottostante i fianchi rocciosi della Punta di Clogstafel e per ampi pascoli si arriva al Passo Busin 2493 m, dal passo si discende al Lago Busin inferiore 2388 m, quindi nelle vicinanze della casa dei guardiani e saliti i pendii occidentali della montagna, si entra nell’ampia conca detritica che adduce alla destra della cima, alla cresta Sud, da dove si arriva al gran segnale trigonometrico posto sulla vetta. Ore 2,15 dal passo Busin. Il dislivello di salita e di circa 1200 m, tempo effettivo dell’ascensione è di cinque ore. Difficoltà F. Il Monte Giove è sicuramente uno dei migliori punti panoramici dell’intera terra Ossolana, si spazia sulle Alpi Pennine, Lepontine, sull’Oberland Bernese ed in particolare sui gruppi dell’Arbola e del Basodino. Altre vie di salita possibili sono: per la cresta Ovest, per la parete Nord (via diretta), per lo sperone Nord – Est, per il versante Nord – Est e la cresta Est. Ciao e buona Montagna a tutti. Valter
|