Ciao Rita, grazie per l’apprezzamento per le meravigliose montagne delle Nostre valli, per comodità riporto integralmente gli itinerari di salita, per la via normale dal Passo di Monscera. Bibliografia “Guida Dei Monti D’Italia di Renato Armelloni ANDOLLA SEMPIONE Club Alpino Italiano Touring Club Italiano” Buona salita al Pioltone, attenzione alle piode o piodelle alquanto affilate! Per quanto riguarda le cartine, vai nella sezione del sito “GPS” troverai utili informazioni redatte dal GRANDE AMICO FLAVIO, nonché gestore di questo meraviglioso sito! Valter
114. PIZZO PIOLTONE (Camoscellahorn) 2611 m IGM (2612 m CNS). - Piramide rocciosa, a NE del Passo di Monscera. Pioltone e corruzione dei topografi per Piodone, nome originate attinente le piode del versante S. Camoscellahorn, dai camosci che lo frequentano. In Val Vaira lo chiamano Monscera. Nota curiosa: fin verso il 1894, la parte inferiore del versante NO, tutta dirupi e gole, era abitata da cavatori d'oro (v. AS ed. 1904). La montagna presenta verso S una desolata china di pietraie mobili; il lato di Gondo, aspro e boscoso, e invece pittoresco e d'interesse ambientale. Viene salito soprattutto per la notevole vista circolare. 114a) per la dorsals Sud-Sud-Ovest. Salita monotona tra sfasciumi. Sentiero con ometti. E. Dal Passo di Monscera 2103 m, si sale per tracce la costa erbosa lungo i cippi di confine che conducono alla spalla 2245 m. Da qui il sentiero più evidente s'innalza sulla dorsale ripida e pietrosa. In ultimo si piega a sinistra e per i conclusivi metri del crinale OSO si tocca 1'ometto di vetta (ore 1.30). 114b) per la cresta Sud-Ovest. - Dal Passo di Monscera 2103 m, per un sentiero pianeggiante sulla mezza costa verso NO ci si porta sulla cresta al P. 2151,1. La si risale sul filo o tenendosi a S su erba e lastre di gneiss fino al segnale 2505 m, nodo con il ramo ONO. Da qui si segue la cresta verso E fino a incontrare 1'it. 114a a pochi minuti dalla vetta (ore 2). E.
|