![]()

Monte
Cornaggia (921 m)
Amici della Bici: Avio |
|
Partenza da Gignese sull'Alto Vergante. Si prende la direzione Armeno e dopo qualche centinaio di metri seguire indicazioni "H2", quindi giunti ad una Cappella si prende "V" fino alla Cappella del Vago. Si torna seguendo "E2" poi "F1" poi "H2" e giunti all'Alpe Caną "V" che riporta a Gignese. Tempo totale circa 4,00 ore. |
|
| Partiamo da Gignese con la sua bella Piazza in onore dei Caduti... | ...entriamo nel bosco su un abella strada sterrata... |
| ...in poco tempo siamo in cresta e il panorama ci incanta... | ...possiamo ammirare quasi tutto il Lago Maggiore e i laghi del Varesotto... |
| ...arriviamo alla Cappella dell'Alpe Caną... | ...poi ancora nel bosco passando vicino a belle fattorie... |
| ...poi all'aperto sotto il Mottarone... | ...alcuni cacciatori ci indicano il Monte Cornaggia... |
| ...che raggiungiamo facendo una bella salita... | ...da qui si domina il Lago verso Angera, Arona, Sesto Calende... |
| ...tutta la parte centrale ed i laghi del Varesotto... | ...e tutto il versante verso la Svizzera... |
| ...facciamo foto ricordo a noi ... | ...ed ai nostri mezzi e poi... |
| ...gił a capo fitto dal Monte Cornaggia! | ...riprendiamo il bosco... |
| ...poi a tratti bellissime radure ... | ...ed eccoci alla Cappella del Vago, punto di arrivo... |
| ...all'interno della Cappella grucce d'epoca segno di "Grazia Ricevuta"... poi ripartiamo in direzione di ... | ...Fosseno di cui ammiriamo il vecchio lavatoio in pietra... |
| ...attraversiamo il paese in un ambiente pulito ed ordinato... | ...riprendiamo lo sterrato che passa tra costruzioni rurali abbandonate... |
| ...poi di nuovo all'aperto e il forte vento addirittura crea una barriera di foglie tra noi e... | ...le belle proprietą private sottostanti. |
| ...ancora uno sguardo al lago prima dell' ultimo tratto di bosco... | ...che ci conduce stanchi all'asfalto di Gignese. |