GPS
Sentiero
"Scagnol"+Sentiero del "Kirsch"
Mappa |
|
Circa 500 metri dopo la dogana
Italiana parte il sentiero che nel primo tratto è esposto seppur protetto
con corde, e quindi passa per le Alpi: Valdo, Cima ai Campi, Balma poi
con lungo traverso arriva a Bugliaga. Si procede verso Trasquera e prima del
ponte del Diavolo c'è indicazione Ponte del Diavolino... discesa da fare con
attenzione e dopo il ponte si risale a Trasquera dove dalla piazza
parte il sentiero del "Kirsch" che riporta ad Iselle! (fino all'
Alpe Balma circa
3 ore con pausa caffè) |
|
Poco dopo la frontiera sulla destra c'è questo cartello...inizia l'avventura! | ...subito un bel balmo... |
...poi sulle rocce gradini realizzati con lamiere... | ...siamo al tratto più esposto ... |
...vi sono corde di sicurezza ma si deve procedere con attenzione... | ...un punto alquanto umido e scivoloso... |
...ed entriamo nel bosco di larici dove una volta estraevano la resina per poi fare la pece... | ...arriviamo a Vaul o Valdo (1350 m)... |
...dove i gentili amici Dilva e Sandro ci offrono un ottimo caffè... | ...risaliamo il pendio con il Seehorn sempre come sfondo... |
..e siamo a Cima ai Campi (1386 m)... | ...dove Giorgio incontra gli amici Norma e Romeo ... |
...una cappella fatta ricostruire da Gino Manna... | ...quindi risaliamo fino all'Alpe Balma (1570 m)..... |
...ammiriamo il panorama... | |
...poi per traverso passando accanto ad altri piccoli casolari... | ...circondati da stupende fioriture... |
...recuperiamo una strada sterrata che ci porta... | ...a Bugliaga... |
...breve pausa pranzo e lasciamo Bugliaga... | ...su asfalto fino alla deviazione per il Ponte del Diavolino... |
...ripida discesa verso il fiume... | ...con tratti esposti e protetti con corde... |
...ultimo ripido tratto... | ...e siamo al Ponte del Diavolino... |
...sopra di noi il più famoso Ponte del Diavolo con i suoi 103 metri di altezza... | ...il ponte è suggestivo in quanto non ha protezioni laterali...... |
...poi un lungo traverso in leggera salita... | ...ci porta a Trasquera per una corroborante birretta... |
...di fronte al bar c'è la partenza del Sentiero del "Kirsch", liquore a base di ciliegie, che veniva prodotto proprio a Trasquera... | ...una casa con attrezzi d'epoca...... |
...raggiungiamo Chiezzo (988 m)... | ...in un prato un splendida fioritura di eriofori... |
...GianMario e Claudio si improvvisano motociclisti su un albero da attraversare ... | ...siamo a picco sopra la stazione di Iselle... |
...passiamo per Alpe Pianezza (815 m) | ...poi per la località Bogo (727 m)... |
...passiamo sopra l'abitato e la frontiera di Iselle...... | ...poi qualche centinaio di metri per arrivare alla macchina! Bella Gita !!! |