Pedum
(2111 m) Amici della Montagna: Avio |
|
Da Malesco si risale la Val Loana. Ci si porta a Scaredi e seguendo le indicazioni verso la Laurasca, si mantiene il sentiero di destra che porta in cresta e seguendola, si arriva alla Bocchetta di Campo. Si scende al piede del Pedum e si 'scala' tramite un canalino oppure si segue il sentiero e in breve si raggiunge la vetta.-(3,30 ore circa) |
|
Partiamo dalla Val Loana... | ...e lungo il primo tratto di percorso siamo circondati da maggiociondoli |
L'aria è umidiccia e il cielo è coperto... | ...calpestiamo lastricati ben posati dagli alpigiani e la fioritura ... |
...ci accompagna prima a Cortenuovo e poi.. | ...a Scaredi con il suo nuovo rifugio. |
Riprendiamo il cammino e nel laghetto si specchia la Laurasca | Davanti a noi molte comitive verso la Bocchetta di Campo... |
...in occasione della cerimonia di inaugurazione ... | ...del rifugio egregiamente restaurato. |
Il rifugio è finalmente agibile e ben curato. | La gente si accalca sui prati circostanti... |
...e la cerimonia di inaugurazione ... | ...sta per cominciare. |
Il Pedum, selvaggio, ci osserva ed il desiderio di salirlo ci prende... | ...abbiamo deciso di salirlo passando per il canalino centrale (Avio) |
..e in poco tempo scorgiamo la vetta sopra di noi... | ...che presto raggiungiamo ed ivi troviamo Angelo e Sabrina |
Il rifugio (visto dal Pedum) si è coperto di nuvole ... | ...per cui abbiamo fatto una foto ricordo e abbiamo preso la via del ritorno... |
...molti già sono avanti di noi... | ...e in una schiarita ecco spuntare la maestosa Laurasca... |
A Scaredi una breve sosta ed ecco riapparire amici di montagna... | ...Ennio e consorte... |
...Rosa... | ...e dopo avere salutato anche Tullio, riprendiamo la discesa... |
...verso la Val Loana dove ci rinfreschiamo un p̣ e .... | ...dopo un ultimo sguardo alla lontana Laurasca torniamo a casa. |