Velina (834m) Mappa Amici della Montagna: Ezio |
|
Siamo partiti da Cicogna (730m), a sinistra del posteggio parte un sentiero che porta a Velina. Percorso sali e scendi con parecchi tratti esposti e alcuni attrezzati con catene. All'Alpe Baserga ancora persone vivono stabilmente...Velina invece è una desolazione...completamente abbandonata...che peccato! (circa 2 ore) |
|
Lasciamo Cicogna... | ...e subito fuori paese una Cappella realizzata da Don Antonio Fiore, famoso parroco di Cicogna... |
...al di là della valle gli Alpeggi Bettina e Scellina... | ...nel bosco troviamo una costruzione .... |
...nel cui interno una grossa pietra con "colatoio".. | ...poi un susseguirsi di piccoli alpeggi... |
...molti cadenti ma qualcuno ancora resistente... | ...ripari curiosi, costruiti sotto enormi massi... |
...il sentiero, a tratti ben protetti... | ...a tratti con passaggi scivolosi... |
...poi un ripido canalone, protetto con catene... | ...che conducono al Rio Velina... |
...poi una nuova fonte, ben realizzata... | ...che si trova all'ingresso dell'Alpe Baserga... |
...dove ci accolgono cordialmente Piero (da Novembre scorso stabile in loco) e Mauro... | ...una zona votiva ... |
...poi ci dirigiamo verso Velina... | ...alpeggio tanto famoso quanto oggi abbandonato... |
...forse l'unica cosa viva e funzionale è il pozzo... | ...l'alpe è una desolazione...che peccato! |
...un cesto realizzato con corteccia di betulla... | ...lasciamo con tristezza Velina... |
...e tornando Mauro e Piero ci offrono un ottimo caffè e ci narrano la loro storia... | ...torniamo verso Cicogna tra gradoni e bel sentiero a tratti molto esposto... |
...prima di Cicogna una vecchia Cappella... | ...poi l'eliporto e quindi in paese. Bella e interessante gita. |