![]()

GPS
Amici della Montagna: Roberto |
|
Risalendo la Val Strona, seguire le indicazioni Chesio, quindi per strada sterrata raggiungere, neve permettendo, l'Alpe Loccia di Sotto (1107 m) . Da qui parte la salita al Monte Massone attraverso qualche alpeggio sparso.-(2,45 ore circa) |
|
| Arriviamo all'Alpe Loccia con la macchina...non c'è neve!!! | Decidiamo di fate la gita comunque, quindi sci in spalla... |
| ...adesso vediamo bene fin dove dovremo portare gli sci... | ...comincia a fare caldo...meglio alleggerirsi... |
| ...prendiamo la direttissima che ci permette di guadagnare quota anche se molto faticosa... | ...nei pressi dell'Alpe Campallero riusciamo a mettere gli sci ai piedi... |
| ...la neve è compatta e il panorama è stupendo... | ...davanti a noi la meta ancora lontano e le tracce lasciate da ciaspolatori... |
| ...passiamo sopra l'Alpe Nuova... | ...qualche traverso ripido... |
| ...e siamo sulla crestina finale... | ...gran bel vedere...Roby spunta sul dosso... |
| ...ecco la Croce di vetta con la caratteristica campanella... | ...l'Eyehorn e il lago Maggiore... |
|
|
| ...panoramica sui diversi laghi della zona e Roby negli ultimi metri di fatica... | |
| ...la Weissmies... | ...la valle d' Ossola e sullo sfondo primeggia il Monte Leone... |
| ..foto ricordo... | ...e Roby subito in azione per la discesa... |
| ...in alto la neve è molto bella ... | ...e Roby se la gode tutta... |
| ...ancora qualche centinaio di metri... | ...e purtroppo si deve di nuovo mettere gli sci in spalla... |
| ...passiamo per l'Alpe Frera... | ...il crinale che abbiamo fatto in salita con gli sci in spalla... |
| ...prima dell'Alpe Loccia troviamo ancora acqua alla fonte... | ...e, sorpresa, le primule al 15 di Dicembre!!! |
| ...siamo alla Chiesetta dell'Alpe Loccia... | ...attraversiamo l'Alpe ed arriviamo alla macchina soddisfatti ma alquanto provati. |