GPS Monte Piambello (1129 m) Mappa Amici della Montagna: Claudio-Giorgio ( www.escursionando.it )-Carlo |
|
Si parte da Cuasso al Monte e per bosco si raggiunge Sasso Paradiso, Bocchetta Stivione, Sass de Boll, Monte Piambello, poi discesa alla Bocchetta dei Frati, Rocce Rosse, Alpe Stivione, Cuasso al Monte. (circa 3,00 ore) |
|
Lasciamo l'auto nei pressi del cimitero di Cuasso al Monte... | ...attraversato il paese lasciamo l'asfalto per inoltrarci nel bosco nei pressi di questa cappella... |
...oggi la nostra guida sarà Carlo nato cresciuto proprio a Cuasso al Monte... | ...dopo poche centinaia di metri nel bosco scorgiamo questo masso che pare servisse come macina... |
...poi ad un bivio seguiamo indicazioni fortificazioni ... | ...dentro le quali ci siamo addentrati... |
...alcune gallerie sono state restaurate... | ...la guida ci illustra il paesaggio nei pressi del Sasso Paradiso... |
...panorama sul lago di Lugano... | |
...proseguiamo passando accanto a questa fontanella...... | ...arriviamo all'Alpe Pra... |
...e dopo un lungo traverso eccoci al Sass di Boll... | ...con gradini scavati nella roccia... |
...poi in cresta saliamo al Monte Piambello...peccato che la folta vegetazione impedisce il panorama circostante... | ...tra le fronde si intravede il Monte Zeda e il Monte Leone... |
...in un cunicolo il presepe... | ...foto di gruppo... |
...lasciamo la vetta e scendiamo verso le Rocce Rosse... | ...anche in questa zona parecchie fortificazioni ...attenti ai folletti!!! |
...alcune fortificazioni sono ancora ben tenute... | ...le rocce rosse su cui saliamo per un facile sentiero... |
...scorcio sul lago di Lugano... | |
...mentre guardiamo il panorama, un gentile saluto dall'alto... | ...rientriamo nel bosco... |
...arriviamo all'Alpe Stivione... | ...con belle baite immerse nel verde... |
...poi passiamo per Alpe Lot... | ...ed infine rieccoci a Cuasso al Monte. |