FORUM (messaggi)
|
Discussione: |
Re:Re:Re:Vipere |
Autore: |
|
Data/Ora: |
28/06/2006 23:26:46 |
Bhe.. visto che sono tra i "fortunati" che quest'anno ha avuto un incontro ravvicinato con una vipera, spendo anch’io due parole su questo apparecchio di cui l’amico Valter ha riportato informazioni nel miglior modo possibile. Innanzitutto premetto che sono anni che vado in montagna, e contrariamente a ciò che scrive Alfio, io di vipere ne ho incontrate davvero poche. Ritengo che non sia poi così facile avere di questi incontri, ma di sicuro ci sono e il più delle volte le si vedono fuggire e nascondersi. Come è già stato largamente detto, con un po’ di attenzione e adeguati accorgimenti, per noi umani è quasi del tutto improbabile incombere in un suo morso, anche perché non dimentichiamo che la vipera morde solo se minacciata e il veleno per lei è vitale, quindi è scontato che preferisce darsela a gambe piuttosto che sprecarlo. Non a caso è stato riscontrato che una buona percentuale di morsi avviene senza iniettare veleno (il cosiddetto morso secco). Ben diverso invece è il discorso per quanto riguarda i nostri cari amici cani che ci accompagnano nelle nostre uscite. Ovviamente parlo per chi come me è abituato a portarseli sempre appresso. Per loro, un buco, un cespuglietto o un albero cavo è un’occasione buona per infilarci dentro il naso e curiosare chi c’è o quale odore nascondono. E se la vipera è lì… non c’è scampo. Contrariamente a quel che si dice per l’uomo, tutti i veterinari che ho consultato mi hanno risposto allo stesso modo. Un morso di vipera per un cane è quasi sempre letale, salvo il trattamento col siero antiofidico. Ma il siero ormai in commercio non è più reperibile, e a mio parere non tutti gli ospedali ne sono dotati (se devo dirla tutta.. mi chiedo quanti ospedali sanno effettivamente come intervenire in caso di morsi) Ma questo è un’altra storia. E allora.. per i nostri amici così vulnerabili che fare? L’unica risposta che ho trovato, dopo numerose ricerche su internet, è questo ECOSAVE, uno stimolatore elettronico che rompe le molecole del veleno delle vipere e non solo, riducendone gli effetti collaterali. Sul suo effettivo funzionamento… non so che dire… bisognerebbe provare, ma non auguro a nessuno di doverne mai fare uso, e spero di non doverlo mai usare neppure io. Ho interpellato un medico, essendo considerato un apparecchio medicale a tutti gli effetti, ma nemmeno sa della sua esistenza (ecco il mio dubbio sugli ospedali) mentre il rivenditore ufficiale che ho contattato oggi stesso, me ne ha parlato bene. Ovviamente, mi ha chiaramente detto che è importantissimo la tempestività con cui si inizia il trattamento e poi… ogni fisico reagisce in maniera differente, quindi… la reazione è soggettiva. Del resto… anche una semplice e banale pastiglia per il mal di testa in alcuni soggetti da sollievo immediato, in altri non funziona. Personalmente dico… il costo si aggira attorno alle 60 euro e credo che per chi come me ha animali al seguito o frequenta zone in cui gli incontri sono più probabili o svolge attività più a rischio (vedi cercatori di funghi, minerali ecc ecc.) averlo nello zaino vuol sicuramente dire avere qualche possibilità in più… o no? Inoltre si tratta di un apparecchio che genere scariche elettriche, nessuna pastiglia da ingerire, nessun effetto collaterale salvo che venga usato su soggetti con problemi cardiaci. Dimenticavo… ho parlato di animali, ma l’apparecchio può essere usato anche per gli umani. Per averlo o per reperire più informazioni, potete comunque visitare il sito http://www.tecnimed.it/ecosave.html |
Discussione | Data | Autore |
Vipere | 25/06/2006 20:55:27 | Valter Comaschi |
Re:Vipere | 27/06/2006 22:15:01 | Valter Comaschi |
Re:Vipere | 28/06/2006 00:26:25 | alfio |
Re:Re:Vipere | 28/06/2006 07:19:15 | Valter Comaschi |
Re:Re:Re:Vipere | 28/06/2006 23:26:46 | Carlo |
|