Come gattofila (ne ho 3) conosco il dolore che prova una persona quando non ha più il suo animale, se è morto,ce ne si fa una ragione, ma non sapere dov'è finito non ti da pace, figuriamoci un bambino di 3 anni ! Pertanto, per una questione di umanità pregherei l'alpinista di Domo di rendere il gatto al proprietario.
Siccome sono anche un legale vi dico che trattenere presso di se' un bene (anche un animale) di cui si conosce il proprietario equivale a furto. Anche solo per questa ragione il gesto di restituzione è doveroso.
I proprietari non sporgeranno certamente denuncia se il gatto verrà ritrovato perchè più di tutti avranno a cuore la felicità del loro bambino.
Un ultimo appello, caro "salvatore/rapitore" del gatto, certamente hai fatto un gesto encomiabile a recuperare un animale che avrebbe potuto morire (anche scendendo, in un crepo), tieni però conto che sia a Domo che a Verbania vi sono rifugi per animali abbandonati, se hai voglia di averne uno vai a prenderne uno che sta in gabbia tutto il giorno e non quello di qualcun altro ... ti segnalo altresì che ad Anzola d'Ossola c'è una colonia felina sempre in aumento di cui si occupa una signora da sola, sarà certamente felice di affidarti uno o più gattini bisognosi, ci sono due nidiate appena nate !
Ti aspettiamo tutti, fatti vivo sul sito e con il gatto ! Se non te la senti di comparire mandami una mail privata che ti recupero io il mitico a Domodossola e ci incarichiamo di renderlo al proprietario mantenendo il tuo anonimato.
p.s. Personalmente ho scritto al Cai di Domodossola, prima che venisse pubblicato l'articolo sull'Eco di settimana scorsa, magari diffondono pure loro.
Ciao !
|