Sig Moroni, Buon giorno. Innanzi tutto mi presento , sono un ex tecnico di aeromobile che ha prestato per ben 6 anni soccorso in montagna e precisamente con il SUEM di Pieve di Cadore (BL) e con L'Aiut Alpin di Merano, senza contare i soccorsi in mare , sulla strada con Treviso emergenza e quant'altro.Senza contare il lavoro svolto anche per il CAI su parecchie ferrate dolomitiche ecc. Ho lavorato sugli elicotteri per un totale di11 ANNI. Mi creda, se non ho chiamato l'elicottero, le condizioni meteo ed il luogo erano ideali, è stato solamente per due motivi: 1) per una , per quanto grave lussazione (poi ho scoperto con piccola frattura del malleolo laterale), non ritenevo necessario impegnare un elicottero per un tempo totale di circa due ore. 2) dopo una dose di acqua ghiacciata ed una adeguata fasciatura ritenevo di poter scendere da solo sino a Pianboglio per chiedere soccorso.
Ora entro nel merito delle sue indicazioni. Se non avessi avuto un telefono cellulare avrei dovuto fare esattamente come ho fatto: mettermi in condizioni di proseguire da solo o mettermi in sicurezza e mandare la persona che si trovava con me a chiedere soccorso. Raggiunta la dighetta di Crampiolo (sono sceso dalla bocchetta d'Arbola 2409m sino a là con un gran male, lo garantisco) non sono più stato in grado di proseguire, ho chiamato l'amica che si trovava già in Crampiolo ed ho chiesto, di recarsi al punto di chiamata CAI "La Baita" in Crampiolo e chiedere un recupero con un mezzo. (sono socio CAI ed è possibile salire con jeep e trattori sino a Pianboglio). Ora per cortesia mi dica dove ho sbagliato? 1)Forse nel valutare che se avessi tenuto occupato un elicottero per un MINIMO di due ore qualcuno a causa mia, magari ferito davvero gravemente, sarebbe potuto morire? (le ricordo che partendo da Novara o da Borgosesia per arrivare alla bocchetta dell'Arbola , scendere a Domodossola, scaricare il ferito , rientrare alla base, minimo servono due ore, senza prendere in considerazione i costi a carico di tutti) 2)non ho valutato che ormai se non arriva l'elicottero siamo tutti troppo indaffarati e non abbiamo più tempo per gli altri? Colgo l'occasione per salutarla e per ringraziare ancora due Gentilissimi signori che non fanno demagogia e non distribuiscono consigli ma aiutano il prossimo. Un grazie di Cuore a Renato (autista del pulmino elettrico di Crampiolo) ed Attilio ( abitante in Crampiolo ed autista del trattore che mi ha recuperato)
Roberto Siccoli
|