FORUM (messaggi)
|
Discussione: |
Re:Cani in montagna |
Autore: |
|
Data/Ora: |
15/08/2006 11:45:46 |
Caro Valter, appena letto quello che hai scritto mi son sentito subito in dovere di intervenire e dire la mia, un po’ perché l’argomento mi tocca da vicinissimo, un po’ perché, con molto piacere, sono stato tirato in causa. Inutile dire che condivido pienamente quello che tu hai scritto. E’ bello uscire coi propri animali a seguito, ma… sono cani, e per quanto addestrati, non si conosce mai la loro reazione alla vista di un animale selvatico. Se non opportunamente addestrati all’obbedienza, meglio tenerli legati. Io credo proprio di poter dire di essere davvero fortunato. Chicca è docilissima e ubbidientissima, lo possono testimoniare chiunque abbia avuto la fortuna o la sventura :-) (chiedetelo a loro) di fare qualche uscita con me o di incontrarmi su qualche sentiero. Sono quasi pronto a mettere la mano sul fuoco che se dovessi prenderla e metterla in mezzo a un branco di stambecchi riuscirei a fare una foto con gli stambecchi che la rincorrono :-). Di una cosa sono certo, indubbiamente la sua docilità e dettata dal proprio carattere, ma forse anche da come è stata allevata. Chicca è arrivata nella mia famiglia il 4 agosto 2000, non aveva neppure 3 mesi, e il 7 agosto era già fuori per qualche breve passeggiata in montagna con me, opportunamente legata, in modo che capisse fin dall’inizio che non doveva allontanarsi più di qualche metro da me. Pian piano poi è cresciuta, ho iniziato a lasciarla slegata, cercando di richiamarla ripetutamente in modo che si abituasse a capire che non doveva allontanarsi e che al richiamo doveva tornare indietro subito. E alla fine è diventata quello che potete vedere voi stessi. Un consiglio che mi sento di dare a tutti quelli che hanno intenzione di prendere un cane e portarselo sempre appresso… abituateli sempre fin dall’inizio a non allontanarsi mai da voi e a tornare indietro al primo richiamo. Usate pure la tecnica del biscottino, non dimenticate che per il cane dev’essere sempre tutto un gioco. Lo so, è difficile guardarli negli occhi e sgridarli, ma… a volte bisogna farlo, vi renderete conto col tempo che quella sgridata renderà le vostre future passeggiate molto più piacevoli e tranquille. Ultima cosa: mi capita di vedere gente che sgrida i propri cani e usa maniere forti con loro. Bhe… usate i bastoncini per camminare e tenervi in equilibrio, e non per picchiare i vostri animali che magari non hanno eseguito un vostro comando. Picchiare un animale non è certo il modo migliore per addestrarlo. E infine, condivido pienamente anche il discorso sicurezza. Il cane lo si porta dove si sa che può andare, e si deve essere consapevoli che se si incontrano difficoltà che non può superare o che possono costituire pericolo per se stessi e per gli altri si deve avere il buon senso di fermarsi e tornare indietro. L’amico Mario (www.magat.it) credo ne sappia qualcosa sulle mie scelte e decisioni di percorso. |
Discussione | Data | Autore |
Cani in montagna | 15/08/2006 09:41:37 | Valter Comaschi |
Re:Cani in montagna | 15/08/2006 11:45:46 | Carlo |
Re:Re:Cani in montagna | 15/08/2006 14:22:15 | Mario |
Re:Cani in montagna | 29/08/2006 21:08:14 | Valter Comaschi |
Re:Re:Cani in montagna | 05/09/2006 06:54:18 | Valter Comaschi |
Re:Cani in montagna | 21/10/2006 17:42:31 | Alberto Montecchi |
Re:Re:Cani in montagna | 21/10/2006 18:28:53 | Carlo |
Re:Re:Re:Cani in montagna | 28/06/2007 20:42:21 | Valter Comaschi |
Re:Re:Re:Re:Cani in montagna | 29/06/2007 22:57:18 | alfio |
Re:Re:Re:Re:Re:Cani in montagna | 22/07/2007 17:44:12 | Valter Comaschi |
|