Fede,non ho ancora espresso la mia opinione ma in effetti più volte leggendo i messaggi di questo forum ho avuto la tua stessa impressione: vengono a volte sostenute tesi che rientrano pienamente in un'ottica di ambientalismo integralista, o di pura critica nei confronti di chi si espone facendo qualcosa di concreto. Cari amici forumisti, e troppo facile sparare a zero su tutto e tutti, non sostengo che in Ossola tutto vada nella direzione giusta, ma occorrerebbe capire che la montagna può appagare nella stessa maniera sia chi la frequenta "by fair means" sia chi sceglie di usare gli impianti di risalita o perchè no di andare a sciare su una pista illuminata. A me onestamente danno fastidio gli sprechi di luce agli svincoli autostradali e negli stadi ma non pretendo per questo di eliminarli, probabilmente a qualcuno farà piacere andare a vedere la partita di sera. Riguardo alle polemiche su centraline strade forestali ecc., che competenza avete/abbiamo per polemizzare sulle scelte e le autorizzazioni rilasciate da enti di controllo sulla realizzazione di tali opere? Le risorse naturali sfruttabili nelle nostre valli sono poche, come pretendete che chi decida di rimanere ad abitare nelle valli, debba rinunciare allo sfruttamento delle suddette risorse, affinchè i “merenderos” della Domenica possano trovare un ambiente incontaminato per le loro passeggiate e tornare alla sera soddisfatti alle loro comodità? Vi lamentate perché la superstrada dopo 2 settimane di maltempo era alquanto sconnessa (era comunque ammissibile visto l’ondata di maltempo,ed il ripristino è stato comunque abbastanza solerte) , ma allo stesso tempo vi pesa pagare i 5 euro che vi chiedono al Devero per la manutenzione della strada e del parcheggio… Insomma prima di scrivere mettetevi nei panni di chi in montagna ci vive davvero. Saluti Gianni
|