Ciao a tutti,
sono un semplice escursionista che frequenta con una certa assiduità le valli del VCO, tra cui anche la stupenda Val grande. Mi permetto di fare alcuni considerazioni su quanto scritto dal webmaster senza alcun intento polemico ma solo al fine di una serena discussione. Sarà anche vero che il Parco della Val Grande è fonte di sprechi e dia qualche iniziativa discutibile, però non bisogna dimenticare che ha contribuito in maniera notevole alla valorizzazione di un territorio fino a non molto tempo fa completamente lasciato a sè stesso. Negli ultimi anni è stata creata, ricostruendo vecchi edifici fatiscenti, una capillare rete di bivacchi, alcuni anche piuttosto confortevoli. Anche la segnaletica dei sentieri è stata notevolmente incrementata, fermo restando (specifico che sono un semplice escursionista) che secondo me non è neanche corretto, in una zona famosa per la sua "wilderness" pretendere di rendere accessibile anche a chi non ne ha le capacità ogni angolo più sperduto. Per inciso vorrei segnalare che in altri siti che si occupano della Val grande è stato spesso sollevato il problema opposto, cioè ci si è lamentati di un eccessivo "addomesticamento" del territorio. Per quanto riguarda la copertura telefonica, esistono anche altre zone del VCO (penso ad esempio ad alcune parti della Vall'Antrona) dove il cellulare non ha segnale e mi sembra che nessuno si sia mai posto il problema. Forse potremmo disseminare le nostre amate montagne di ripetitori (poi però non lamentiamoci se ci rovinano il panorama...) oppure potremmo semplicemente comportarci come si è sempre fatto prima che ci fosse la diffusione capillare del cellulare: fare dietrofront quando si capisce che si sta azzardando un po' troppo . Un'ultima considerazione: da una parte ci si lamenta se i parchi non forniscono occasione di occupazione, poi si critica l'esistenza delle guide (il cui accompagnamento peraltro non mi risulta essere obbligatorio). Qualcuno preferisce pagare per andare da Cicogna a Pogallo per sentirsi raccontare i nomi degli alberi? benissimo, contento lui per me non c'è problema, io preferisco fruire della val Grande in maniera diversa ma non per questo mi sento di criticare questo approccio alla montagna. Inoltre immagino che il numero delle persone che una guida naturalistica possa accompagnare vari in dipendenza delle difficoltà del tipo di percorso, analogamente in ciò con quanto accade con le guide alpine. Spero di non essermi dilungato troppo e ne approfitto per salutare tutti i frequeuntatori delle montagne del VCO e non solo.
|