per quanto riguarda i tronchetti: essi segnano delle posizioni in cui fermarsi lungo il percorso didattico per fare delle osservazioni naturalistiche come indicato dall'opuscolo del percorso in questione che il visitatore dovrebbe procurarsi presso l'Ente Parco. Onestamente non mi sembra interferiscano con l'ambiente circostante + di tanto (parere personale, intendiamoci). Per quanto riguarda la segnaletica, ribadisco che in questi ultimi anni mi sembra decisamente migliorata, il che chiaramente non vuol dire che non si possa e non si debba pretendere di + (e io aggungerei anche delle corde fisse in qualche punto critico, oltre ai cartelli), solo mi sembra utopistico pretendere che il Parco recuperi tutti i vecchi sentieri, compresi quelli oramai scomparsi da decine di anni solo perchè qualcuno si sveglia una mattina e decide di andarci, magari senza conoscenze di alpinismo e di orientamento.